I CANNOLI DI RARICA
UNO SCHIAFFO ALL’OMOLOGAZIONE
I cannoli siciliani, nascono a Caltanissetta, tuttavia devono la loro notorietà planetaria ai pasticceri di Palermo. Infatti, grazie a loro si è arrivati alla ricetta così come la conosciamo oggi.
1. CONOSCI LA LORO STORIA?
Il riferimento del nome è legato alle canne di fiume cui veniva arrotolata fino a pochi decenni fa la cialda durante la sua preparazione; secondo una ipotesi il dolce fu inventato in tempi remoti per festeggiare il carnevale. Secondo altre ha origini romane o saracene. La prima descrizione risale al duca Alberto Denti di Pirajno che nel suo libro Siciliani a tavola scrive: “Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus”.
Secondo una diffusa tradizione esso deve il proprio nome a uno scherzo carnevalesco che consisteva nel far fuoriuscire dal cannolo la crema di ricotta al posto dell’acqua, cannolo è un termine dialettale che indica una sorta di rubinetto.
2. IL CANNOLO OGGI.. ESISTE ANCORA?
Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana. Come tale è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF).
La sua bontà lo ha reso un fenomeno mondiale.
Però come spesso accade con l’omologazione, le ricette tendono ad essere iper semplificate. Storpiate addirittura, a volte. Inoltre, esistono molti meno pasticceri rispetto a 50 anni fa. Le ricette non vengono più trasmesse come un tempo.
Le scorze sono oramai quasi tutte prodotte a livello industriale.
Oramai basta acquistare delle cialde semilavorate ed un pò di crema (semilavorata anch’essa) per sentirsi pasticceri.
Il risultato? Gusti piatti e perdita di emozione quando si mangia un cannolo siciliano.
3. I CANNOLI DI RARICA – UN VIAGGIO NEL TEMPO
Siamo una famiglia di pasticceri con una esperienza sul campo che sommata fa più di 100 anni. I nostri maestri sono stati i pasticceri palermitani e la nostra scuola è stata Palermo.
Le nostre scorze le riconosci subito dalla fragranza, dallo spessore e dalla croccantezza.
Basta un morso per intraprendere un viaggio di emozioni che ti riporta indietro con il tempo.
Rarica – Sapori antichi autentici Palermitani si trova in via monte grappa 69 a Tradate (VA). I nostri cannoli hanno fatto subito breccia nei cuori della gente di tutta la provincia di Varese e Milano.
Dai un’occhiata al nostro menù!